La fase di carteggiatura (o sanding) è molto delicata e deve essere eseguita in modo attento e accurato. Questa fase è molto delicata e deve essere eseguita con la massima attenzione per non compromettere tutto il lavoro svolto. Carteggiare una tavola in modo preciso e accorto non solo è importante per l’estetica e la qualità del prodotto ma è essenziale anche per la sua durata. Infatti, carteggiare troppo una tavola potrebbe indebolirne la struttura e la resistenza. La fase di sanding impone massima concentrazione e uno sforzo non indifferente per imprimere la giusta forza alla macchina senza creare danni. Gli strumenti che ci servono sono:
- Platorelli di 10 e15 cm di diametro
- Levigatrice angolare
- Levigatrice rotorbitale
- Carta vetrata di diversa grana
- Carta ad acqua
Le varie fasi del sanding
All’inizio a procedura faremo aderire la tavola al cavalletto con del nastro adesivo di carta per non farla muovere. Montiamo il platorello da 10 con un disco di carta vetrata da 80 e lavoriamo lo spigolo dal tail alle pinne. Con lo stesso platorello lavoriamo i plugs delle pinne. Procediamo poi alla carteggiatura del bottom montando il platorello da 15 e carta vetrata da 120 e poi da 240. Eseguiamo poi lo stesso lavoro sul top. Rifiniamoci infine il lavori con carta vetrata 220 e 400 per eliminare tutti i graffi. Per dare un ultimo effetto satinato passiamo della carta ad acqua. La nostra tavola è pronta per entrare in acqua.